BONGIOANNI

Unitec 22 e 30

Le nuove pompe di calore della serie Unitec di Bongioanni rappresentano una soluzione all’avanguardia per il condizionamento degli ambienti e la produzione di acqua calda sanitaria. La chiave della loro sostenibilità risiede nell’utilizzo del refrigerante ecologico R32, il quale presenta un Global Warming Potential (GWP) ridotto del 70% rispetto al refrigerante R410A comunemente impiegato. Questa scelta non solo contribuisce a ridurre l’impatto ambientale, ma si traduce anche in prestazioni superiori, una minore quantità di refrigerante necessaria nel sistema e un coefficiente di scambio termico più elevato, rendendo il processo di smaltimento più agevole.

L’efficienza di queste pompe di calore è garantita dall’impiego della tecnologia inverter insieme ai motori DC brushless. Questa combinazione assicura un’efficienza energetica eccezionale, sia per la riduzione del consumo specifico di energia di ciascun motore, sia per la capacità di modulazione elevata. Grazie all’ampio utilizzo di queste tecnologie su tutti i componenti, le pompe di calore Unitec offrono valori elevati di Coefficient of Performance (COP) ed Energy Efficiency Ratio (EER), con un significativo miglioramento delle prestazioni a carichi parziali. Questo si traduce in una classificazione energetica di Classe A++ nella Media Temperatura (55°C di acqua in mandata).

Un’altra caratteristica fondamentale è la versatilità delle pompe di calore Unitec, che possono operare in tre diverse modalità: riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria. Grazie alla programmazione specifica sulla termoregolazione, basata sulla curva climatica e sul COP, le prestazioni sono ottimizzate in ogni situazione.

Queste pompe di calore hanno un ampio campo operativo: possono funzionare in riscaldamento anche a temperature esterne molto rigide (fino a -25°C) e in raffrescamento anche con temperature estreme (fino a 46°C). Inoltre, sono in grado di produrre acqua calda sanitaria a una temperatura fino a 60°C.

Le caratteristiche principali includono:

– Pompe di calore aria/acqua ad espansione indiretta.
– Potenza termica da 22 a 30 kW (A7W35).
– Potenza frigorifera da 23 a 31 kW (A35W18).
– Sistema di gestione con regolazione a microcontrollore e logica di controllo del surriscaldamento mediante valvola di espansione elettronica.
– Compressori Twin Rotary DC inverter.
– Ventilatori assiali con motori DC brushless.
– Scambiatore sorgente ottimizzato.
– Scambiatore utenza a piastre saldobrasate in acciaio inox AISI 304.
– Circuito frigorifero realizzato in tubo di rame.
– Circuito idraulico integrato.
– Gestione anti-legionella per l’acqua sanitaria.
– Modelli a doppio ventilatore.
– Possibilità di collegamento in cascata.
– Dotazioni standard: filtro a Y, sonda per bollitore/puffer, e comando ambiente.

In conclusione, le pompe di calore Unitec di Bongioanni rappresentano un’eccellente scelta per chi cerca un sistema efficiente, sostenibile e versatile per il condizionamento degli ambienti e la produzione di acqua calda sanitaria.

[difl_imagecarousel carousel_type=”coverflow” item_desktop=”3″ _builder_version=”4.25.0″ _module_preset=”default” custom_margin=”|||0px|false|false” custom_padding=”0px||||false|false” box_shadow_style_button=”preset5″ global_colors_info=”{}” _i=”1″ _address=”1.1.0.1″ theme_builder_area=”post_content” /]

BONGIOANNI

ECO AW 2 con accumulo da 200 o 300 litri

 

Lo scaldacqua termodinamico ECO AW 2 sfrutta il principio della pompa di calore per recuperare il calore presente nell’aria e trasferirlo al bollitore, consentendo così la produzione di acqua calda sanitaria.

L’aria viene aspirata nella parte superiore dell’apparecchio, dove nell’evaporatore cede il suo calore al fluido refrigerante. Successivamente, il refrigerante viene compresso per aumentare la sua temperatura, che a sua volta viene trasferita all’acqua sanitaria attraverso il condensatore, senza generare emissioni di gas serra.

Se la pompa di calore riesce a riscaldare l’acqua sanitaria alla temperatura desiderata, non è necessario l’intervento dell’integrazione elettrica, che entra in funzione solo quando la temperatura non raggiunge il livello impostato, ad esempio durante inverni con temperature molto rigide. Una resistenza elettrica di backup è disponibile nell’unità, con termostato integrato e sicurezza a 90°C.

Caratteristiche principali:

– Modelli con volumi utili da 200 e 260 litri, con o senza scambiatore di calore.
– Flessibilità elevata grazie alla possibilità di recuperare il calore residuo per massimizzare l’efficienza complessiva.
– Classificazione energetica A+.
– L’accoppiamento con energia solare garantisce un utilizzo completo di fonti energetiche rinnovabili.
– Riscalda l’acqua fino a 65°C utilizzando esclusivamente la pompa di calore.
– Serbatoio in acciaio con doppio strato di vetrificazione.
– Il condensatore è esternamente avvolto attorno al serbatoio, evitando incrostazioni e contaminazioni.
– Isolamento termico in poliuretano espanso (PU) con spessore elevato.
– Ampio intervallo di temperatura dell’aria in ingresso, da -10°C a 43°C.
– Compressore ad alta efficienza utilizzando il refrigerante R134A.
– Dispositivi di sicurezza per alta e bassa pressione del gas.
– Alta efficienza grazie a un ciclo di refrigerante bilanciato, con motore a commutazione elettronica e valvola di espansione elettronica.
– Resistenza elettrica per un riscaldamento più rapido e per raggiungere temperature superiori a 75°C.
– Ciclo automatico antilegionella.
– Sistema di autodiagnosi per garantire un funzionamento ottimale.